Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fattura elettronica: novità per i medici

Professione Redazione DottNet | 20/06/2019 12:11

L'Agenzia delle Entrate con la circolare 14 chiarisce ulteriori aspetti della fatturazione per i sanitari

Ulteriori chiarimenti da parte dell' Agenzia delle entrate (clicca qui per scaricare la circolare completa) per i dubbi riguardanti la fattura elettronica. Molti sono gli interrogativi che si celano dietro questa pratica, le molteplici domande che balzano in mente come: cosa va fatturato, cosa fare in caso di fatture che presentano spese sanitarie e non, quando e come va emessa. A queste e a molte altre domande, l' Agenzia risponde nella circolare 14/E che fornisce ulteriori chiarimenti sugli ambiti di applicazione della fattura elettronica, ai criteri di compilazioni delle autofatture, le eventuali sanzioni e altre novità normative sull' Iva che hanno implicazioni sul sistema della fatturazione elettronica.


Sanitari e fatture senza SdI
Per l'anno 2019, i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, dovranno continuare a certificare le prestazioni sanitarie rese nei confronti delle persone fisiche/consumatori finali mediante fatture in formato cartaceo, ovvero in formato elettronico senza utilizzare lo SdI come canale di invio, e a trasmettere i relativi dati al sistema TS secondo le tipologie evidenziate negli allegati ai decreti ministeriali che disciplinano le modalità di trasmissione dei dati al suddetto sistema.

pubblicità

Lo stesso vale in caso di fatture "miste" contenenti sia spese sanitarie sia voci di spesa non sanitarie (prestazioni accessorie) in unico documento. Qualora una struttura o un operatore sanitario fatturi separatamente le prestazioni sanitarie rispetto a quelle non sanitarie, queste ultime dovranno essere fatturate elettronicamente solo se non contengono alcun elemento da cui sia possibile desumere informazioni relative allo stato di salute del paziente.


Emissione delle fatture
Per le fatture emesse dal 1° luglio 2019, tra le indicazioni che il documento deve recare figurerà anche la data in cui è effettuata la cessione di beni o la prestazione di servizi ovvero data in cui è corrisposto in tutto o in parte il corrispettivo, sempre che tale data sia diversa dalla data di emissione della fattura.

Inoltre, andrà indicata anche la possibilità di emettere la fattura entro dieci giorni dall'effettuazione. Pertanto, impregiudicati i momenti di effettuazione dell'operazione (e di esigibilità dell'imposta), la documentazione della stessa non sarà più necessariamente contestuale (entro le ore 24 del medesimo giorno), ma potrà avvenire nei 10 giorni successivi, dandone specifica evidenza.  La facoltà in esame riguarda tutte le fatture, ivi comprese quelle elettroniche veicolate tramite SdI.


Niente esterometro per i forfettari
La Circolare chiarisce che l'esterometro è riservato a tutti i soggetti passivi "residenti o stabiliti nel territorio dello Stato" obbligati, per le operazioni tra gli stessi effettuate, alla fatturazione elettronica tramite SdI. Ne sono dunque esonerati, ad esempio, coloro che rientrano nel "regime di vantaggio" e quelli che applicano il regime forfettario.


Sanzioni
L'Agenzia rammenta altresì il peculiare quadro sanzionatorio proprio delle sole fatture elettroniche. Per il primo semestre del periodo d'imposta 2019, le sanzioni individuate nello stesso articolo 1, comma 6, del d.lgs. n. 127 del 2015, non trovano applicazione qualora la fattura elettronica sia regolarmente emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica dell'IVA relativa all'operazione documentata.
Ancora, le sanzioni sono ridotte al 20%, se la fattura elettronica è emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione IVA del periodo successivo. Queste ultime indicazioni si applicano fino al 30 settembre 2019 per i soli contribuenti che effettuano la liquidazione periodica dell'imposta con cadenza mensile.


Imposta di bollo
Per quanto riguarda l'imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti, l'Agenzia rammenta che il pagamento dell'imposta relativa agli atti, ai documenti e ai registri emessi o utilizzati durante l'anno avviene in un'unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio e il pagamneto dell'imposta relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare è effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo.

Il pagamento dell'imposta di bollo può essere effettuato mediante il servizio presente nella predetta area riservata, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il modello F24 predisposto dall'Agenzia delle entrate.

Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l'assolvimento dell'imposta di bollo devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell'imposta ai sensi del presente decreto.

In riferimento all'imposta in esame, spiega l'Agenzia, non ne è mutato il quantum (pari, per le fatture, a € 2,00). Inoltre, per la peculiarità del processo di fatturazione elettronica, la fattura elettronica "scartata" da SdI "si considera non emessa" e, conseguentemente, in tali casi non sorgerà neppure il presupposto del tributo.

Commenti

I Correlati

Rossi: “È impossibile far rientrare in un codice una patologia specifica e spesso è multifattoriale. Questa è una assurdità che va condannata ed evitata con ogni mezzo”. Cimo-Fesmed: “Auspichiamo più interventi strutturali”

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

"Stipendi più alti e abolizione incompatibilità per incentivarli a restare"

La medicina difensiva spinge molti camici bianchi a prescrivere una ecografia o una visita in più costringendo però così chi ne ha davvero bisogno ad affollare le già lunghe liste di attesa. Anelli: fa discutere l'azione contro i medici iper prescrit

Ti potrebbero interessare

Rossi: “È impossibile far rientrare in un codice una patologia specifica e spesso è multifattoriale. Questa è una assurdità che va condannata ed evitata con ogni mezzo”. Cimo-Fesmed: “Auspichiamo più interventi strutturali”

"Stipendi più alti e abolizione incompatibilità per incentivarli a restare"

Gesualdo, basata sui bisogni delle varie branche specialistiche e dei pensionamenti

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile